Dexter – Serie TV (voto:8,5/10)
SCHEDA TECNICA
GENERE: Drammatico
STAGIONI: 8
EPISODI: 84
PRODUZIONE: U.S.A.
ANNO: 2006 – 2013
CONSIGLIATO A: Aspiranti serial killer.
INTERPRETI: Michael C. Hall (Dexter Morgan), Julie Benz (Rita Bennett), Jennifer Carpenter (Debra Morgan), Erik King (il Sergente Doakes), Lauren Velez (il Tenente Maria Laguerta), David Zayas (Angel Batista), James Remar (Harry Morgan).
RECENSIONE GENERALE
Dexter Morgan è un perito ematologo che lavora per la polizia scientifica di Miami. Dexter ha una sorella, che lavora anch’essa per la polizia ed una fidanzata, Rita, che fa finta di amare. Dexter ha degli amici, una casa, una vita normale ma è solo apparenza.
Dexter ha inoltre un segreto: non è capace di provare nessun tipo di sentimento o emozione per nulla e nessuno, il vuoto che ha dentro non lo abbandona mai.
Ah, un’altra cosa… Dexter è un serial killer, un mostro. La notte, quando le ombre calano sulla città, tolta la maschera da persona normale come un lupo feroce và a caccia, cattura le sue prede, le uccide, le taglia a pezzi e le getta in mare.
Le sue vittime preferite? assassini come lui…
Basata sul romanzo di Jeff Lindsey, “la mano sinistra di Dio”, questa originalissima serie (tra le più innovative degli ultimi anni) colpisce perchè oltre ad essere veramente ben fatta, curata in ogni minimo particolare e con una fotografia accattivante, ha dalla sua un personaggio che funziona e funziona alla grande.
Dexter rimane costantemente a metà tra mostro e giustiziere, ha una sua etica e lo spettatore è continuamente stimolato a decidere se amarlo od odiarlo. Il fascino che esercita su di noi il suo lato oscuro ci ricorda che in fondo un pò Dexter vorremmo esserlo tutti…
Le sceneggiature sono semplicemente strepitose, (starei ore ad ascoltare i pensieri di Dexter mentre si aggira tra le cosiddette persone normali) e la recitazione è veramente di alto livello, figuratevi che ci sono delle volte in cui Dexter mi fa persino paura!
In conclusione: un telefilm molto bello, ben calibrato e senza cali di tensione in tutte le puntate, con un cast all’altezza ed una trama di base solida e ben sviluppata. Lo guarderete tutto d’un fiato!
“Mi chiamo Dexter e non so che cosa sono. Ma di certo so che c’è qualcosa di oscuro in me … e lo nascondo. Sicuramente non ne parlo, ma … c’è. Sempre. Questo oscuro passeggero. E quando è lui a guidare mi sento … Vivo. Dominato da questo fremito di malvagità assoluta. Non lo combatto, non voglio farlo. È tutto ciò che ho. Nessuno mi ama così, neppure….neppure io, purtroppo”.
- Dexter – Dexter
- Crocodile – Lacrime di coccodrillo
- Popping Cherry – La prima volta
- Let’s Give the Boy a Hand – Album di famiglia
- Love American Style – Amore in stile americano
- Return to Sender – Rispedire al mittente
- Circle of Friends – I miei colleghi
- Shrink Wrap – Strizzacervelli in busta
- Father Knows Best – Segreti di famiglia
- Seeing Red – Bagno di sangue
- Truth Be Told – La verità è svelata
- Born Free – Nato libero
- It’s Alive! – È vivo!
- Waiting to Exhale – La verità torna a galla
- An Inconvenient Lie – Una scomoda bugia
- See-Through – Il macellaio della baia di Miami
- The Dark Defender – Il vendicatore oscuro
- Dex, Lies – Videotape Dex, bugie e videotape
- That Night, a Forest Grew – Quella notte successe di tutto
- Morning Comes – Chiudere i conti
- Resistance is Futile – La resistenza è inutile
- There’s Something About Harry – Ombre sulla morte di Harry
- Turn Left Ahead – Prossima svolta a sinistra
- The British Invasion – L’invasione britannica
- Our Father – Nostro padre
- Finding Freebo – Alla ricerca di Freebo
- The Lion Sleeps Tonight – Il leone si è addormentato
- All in the Family – Tutto in famiglia
- Turning Biminese – La scelta
- Sì Se Puede – La prova del fuoco
- Easy As Pie – Troppo facile
- The Damage A Man Can Do – Effetto farfalla
- About Last Night – Tradito da un amico
- Go Your Own Way – Ognuno per sé
- I Had a Dream – La resa dei conti
- Do You Take Dexter Morgan? – Finché morte non vi separi
- Living the Dream – Una vita da sogno
- Remains to Be Seen – Frammenti di memoria
- Blinded by the Light – Luci accecanti
- Dex Takes a Holiday – 3 giorni di libertà
- Dirty Harry – Sete di vendetta
- If I Had a Hammer – Datemi un martello
- Slack Tide – Calma piatta
- Road Kill – Rimorsi
- Hungry Man – Giorno di festa
- Lost Boys – Bambini sperduti
- Hello, Dexter Morgan – Faccia a faccia
- The Getaway – La storia si ripete
- My Bad – Colpa mia
- Hello, Bandit – La palude dell’orrore
- Practically Perfect – Santa muerte
- Beauty and the Beast – La bella e la bestia
- First Blood – Il battesimo del sangue
- Everything is Illumenated – Ogni cosa è illuminata
- Circle Us – Intesa
- Take It! – Una visita inattesa
- Teenage Wasteland – Il ciondolo
- In the Beginning – La prima volta
- Hop a Freighter – In trappola
- The Big One – Il buio oltre la luce
- Wake Up Call
- The Quick and the Dead
- Alpha Dogs
- When Push Comes to Shove
- Gaslight
- Alphaville
- Gods and Monsters
- Falling
- The Devil Will Drag You Under
- Life After Death
- If Memory Serves
- Need to Know
- God’s Eye
- Are You…? – Il dubbio
- Sunshine and Frosty Swirl – Il codice di Debra
- Buck the System – La prossima vittima
- Run – Corri
- Swim Deep – Nuotare negli abissi
- Do the Wrong Thing – Fiori rosa
- Chemistry – Chimica
- Argentina – Argentina
- Helter Skelter – Il ricatto
- The Dark… Whatever – ad ogni costo
- Do You See What I See? – Vedi quello che vedo io?
- Surprise, Motherfucker! – L’inizio della fine
- A Beautiful Day
- Every Silver Lining…
- What’s Eating Dexter Morgan?
- Scar Tissue
- This Little Piggy
- A Little Reflection
- Dress Code
- Are We There Yet?
- Make Your Own Kind Of Music
- Goodbye Miami
- Monkey in a Box
- Remember the Monsters?
Trailer:
VOTA IL TELEFILM!
mmm… non sarei così generoso con questo telefilm. Ci sono molti punti nelle prime serie (e qui mi sono fermato) e una tale quantità di fortuite coincidenze che per apprezzarlo bisognerebbe avvicinarsi alla visione di Dexter con la passione per i film di fantascienza. Da una parte il tentativo esasperato di tratteggiare un personaggio che ,seppure serial killer, possa apparire credibile; dall’altra, situazione semplicemente irreali e artificiose. Ma perchè? La risposta non la trovo…
Ammetto che parte del mio giudizio è condizionato dal fatto che Michael C. Hall per me è e rimane il protagonista di Six Feet Under (ma solo la prima serie, il resto non merita manco di essere menzionato, per gli stessi motivi di Dexter).
Voto? 6, ma solo perché ogni tanto riesce a sorprendere…
A presto
a me è piaciuto molto. Rimarresti stupito dalle coincidenze che mi sono capitate nella vita, ma comunque al cinema quello che conta è la cosiddetta “impressione della realtà”, e l’obiettivo in dexter è azzeccato al 100%. Il personaggio secondo me funziona e nello schema della serie appare perfettamente credibile. Qua e la in qualche puntata effettivamente ci sono delle situazioni in cui riesce a cavarserla in maniera inverosimile, ma sono difetti trascurabili ed inevitabili per un telefilm che ha 6 stagioni all’attivo.
Poi, i gusti sono gusti…